Inaugurazione negozio: la guida completa

Inaugurazione negozio - La guida completa

L’inaugurazione di un negozio è molto più di un semplice evento: è il biglietto da visita con cui un’attività si presenta al pubblico, lasciando un’impressione destinata a durare nel tempo. Un’inaugurazione ben organizzata può trasformarsi in una potente leva di marketing, attirando clienti, generando curiosità e costruendo fin da subito una reputazione positiva.

Indice hide

Tuttavia, perché l’evento sia efficace, non basta aprire le porte e sperare che le persone arrivino. Serve una strategia precisa, che unisca pianificazione, comunicazione e un allestimento studiato nei minimi dettagli. Ogni aspetto, dall’atmosfera del negozio alla visibilità esterna, contribuisce al successo dell’inaugurazione.

In questo articolo vedremo tutti gli step fondamentali per organizzare un’inaugurazione efficace, fornendo idee e consigli pratici per massimizzare la visibilità e l’impatto dell’evento. Inoltre, esploreremo il ruolo cruciale della stampa digitale, una risorsa indispensabile per rendere l’inaugurazione memorabile e comunicare in modo chiaro ed efficace con il pubblico.

Che tu stia aprendo un nuovo negozio, punto vendita o attività commerciale, questa guida ti fornirà idee e strumenti pratici per un’inaugurazione di successo. 🚀

Pianificazione dell’inaugurazione: gli step fondamentali

Un’inaugurazione di successo non si improvvisa: richiede una pianificazione accurata che tenga conto di tutti i dettagli, dalla scelta della data alla strategia promozionale. Ecco i passi fondamentali per organizzare un evento che lasci il segno.

1. Definisci gli obiettivi dell’evento di inaugurazione del negozio

Prima di iniziare a pianificare nel dettaglio, chiediti: qual è lo scopo dell’inaugurazione? Alcuni obiettivi possono essere:

  • aumentare la visibilità del negozio nella zona
  • creare un primo contatto con i clienti e iniziare a costruire una relazione
  • generare passaparola e ottenere pubblicità gratuita
  • rendere il brand memorabile, distinguendosi dalla concorrenza

Definire con precisione gli obiettivi ti aiuterà a scegliere le strategie più efficaci, dalle attività promozionali agli strumenti di comunicazione.

2. Analizza il target di riferimento

Ogni inaugurazione dovrebbe essere pensata su misura per il pubblico che vuoi attrarre. Un negozio di abbigliamento per giovani, per esempio, potrebbe puntare su un evento dinamico con musica e influencer locali, mentre un’attività dedicata al benessere potrebbe optare per un’atmosfera più rilassata, con omaggi e dimostrazioni gratuite.

Chiediti:

  • Chi sono i miei clienti ideali?
  • Quali canali utilizzano per informarsi sugli eventi?
  • Quale tipo di esperienza si aspettano da un’inaugurazione?

Adattare la comunicazione e l’organizzazione dell’evento al tuo pubblico renderà l’inaugurazione molto più efficace.

3. Scegli la data e l’orario giusto

La scelta del giorno e dell’orario può fare la differenza tra un evento riuscito e un flop. Alcuni aspetti da considerare:

  • Evitare giorni festivi o eventi concorrenti che potrebbero distogliere l’attenzione dal tuo evento.
  • Preferire il weekend o le fasce orarie più frequentate per massimizzare l’affluenza.
  • Considerare il contesto locale, ad esempio verificando la presenza di mercati o fiere di zona che potrebbero aumentare il flusso di persone.

Una volta definita la data, sarà il momento di passare alla promozione dell’evento.

Strategie di promozione pre-inaugurazione

Per attirare il maggior numero di persone all’inaugurazione del negozio, è fondamentale promuovere l’evento in anticipo. Una strategia efficace combina strumenti online e offline, coinvolgendo il pubblico giusto e creando curiosità intorno all’evento.

1. Usa i social media per creare attesa

I social media sono uno degli strumenti più potenti per promuovere un evento in modo efficace e a basso costo. Ecco alcune strategie utili:

  • Crea un evento su Facebook e invita amici, clienti potenziali e partner commerciali.
  • Pubblica contenuti coinvolgenti su Instagram e TikTok, mostrando il dietro le quinte della preparazione.
  • Sfrutta le storie e i reel per generare curiosità con countdown, teaser e sondaggi interattivi.
  • Collabora con influencer locali o micro-influencer per dare visibilità all’evento.

L’obiettivo è creare un senso di attesa, facendo sentire i clienti parte di qualcosa di speciale ancora prima dell’apertura.

2. Stampa e affiggi locandine e manifesti

Nonostante la digitalizzazione, la pubblicità cartacea rimane una soluzione efficace, soprattutto a livello locale. Per un’ottima visibilità, puoi stampare e distribuire:

  • locandine promozionali, da affiggere nei bar, nelle attività commerciali vicine o nei luoghi di ritrovo;
  • manifesti di grande formato, come i manifesti 6×3, perfetti per catturare l’attenzione lungo strade e piazze.

Un messaggio chiaro, accompagnato da grafiche accattivanti, può spingere più persone a partecipare all’evento.

3. Coinvolgi la stampa locale e le community di quartiere

I giornali e i portali locali sono un’ottima risorsa per ottenere visibilità. Contatta redazioni di quotidiani, blog e radio locali per segnalare l’evento. Se possibile, invia un comunicato stampa, evidenziando il valore dell’inaugurazione per la comunità.

Allo stesso tempo, puoi pubblicare annunci gratuiti sui gruppi Facebook del quartiere o sulle piattaforme di eventi locali per raggiungere il pubblico della zona.

4. Offri incentivi per chi partecipa

Per aumentare l’affluenza, puoi proporre offerte esclusive o regali per chi viene all’evento, come:

Queste strategie aiutano a trasformare i visitatori occasionali in clienti fidelizzati, dando loro un motivo in più per tornare dopo l’inaugurazione.

Allestimento del negozio per l’inaugurazione

L’allestimento del negozio è un aspetto fondamentale per il successo dell’inaugurazione. Non basta semplicemente aprire le porte: l’ambiente deve essere accogliente, ben organizzato e visivamente attraente, in modo da catturare l’attenzione dei visitatori e invogliarli a esplorare il punto vendita.

L’importanza di un’entrata d’impatto

Il primo impatto è decisivo. L’ingresso del negozio deve essere ben visibile e invitante, in modo da attirare i passanti e suscitare curiosità. Un’ottima soluzione per evidenziare l’evento è l’utilizzo di striscioni in TNT o PVC, che permettono di personalizzare la comunicazione con il logo del negozio o un messaggio di benvenuto. Le bandiere a vela sono un’altra opzione efficace: la loro altezza e dinamicità le rendono perfette per farsi notare anche da lontano.

Per dare maggiore carattere allo spazio e differenziarsi, si possono utilizzare decorazioni a sospensione personalizzate. Si tratta di elementi che fluttuano sopra gli spazi espositivi, contribuendo a creare un’atmosfera unica e guidando lo sguardo dei clienti verso aree specifiche del negozio.

Anche i sagomati personalizzati in cartone possono essere una scelta originale per accogliere i visitatori con una mascotte, un testimonial o un elemento decorativo a grandezza naturale, posizionato all’ingresso o in punti strategici del negozio.

Come organizzare lo spazio interno

Una volta all’interno, l’esperienza del cliente deve essere fluida e piacevole. È importante evitare spazi caotici e sovraffollati, creando un percorso logico che guidi il visitatore alla scoperta dei prodotti. Gli espositori da banco sono un’ottima soluzione per mettere in evidenza le offerte speciali o i prodotti di punta senza creare ingombro.

Un aspetto spesso sottovalutato è la visibilità delle promozioni. Durante l’inaugurazione, molte attività offrono sconti o omaggi per incentivare i primi acquisti: queste informazioni devono essere chiare e ben segnalate. I manifesti di grande formato, posizionati in punti strategici, sono perfetti per comunicare promozioni o offerte esclusive dell’evento. Anche portavolantini e pannelli decorativi e informativi all’interno del negozio possono guidare il cliente verso gli sconti più interessanti.

Atmosfera e dettagli che fanno la differenza

Oltre all’aspetto visivo, anche altri elementi contribuiscono a rendere il negozio un ambiente accogliente. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale: una luce calda e ben distribuita valorizza gli spazi e i prodotti esposti. La musica di sottofondo, se scelta con cura, può migliorare l’esperienza del cliente, creando un’atmosfera piacevole senza risultare invadente.

Infine, un dettaglio spesso trascurato ma molto efficace è il profumo dell’ambiente. Fragranze leggere e delicate possono rendere l’esperienza d’acquisto più piacevole, lasciando nei clienti un ricordo positivo del negozio.

Curare questi aspetti significa trasformare l’inaugurazione in un’esperienza coinvolgente e memorabile, aumentando le probabilità che i visitatori diventino clienti affezionati.

Inaugurazione negozio: il ruolo della stampa digitale

La stampa digitale è uno strumento fondamentale per garantire che l’inaugurazione del negozio sia visibile, professionale e ben organizzata. Grazie a soluzioni personalizzate e di grande impatto, è possibile migliorare la comunicazione visiva dell’evento, attirare l’attenzione dei passanti e rafforzare l’identità del brand.

Comunicare in modo efficace con striscioni e manifesti

Durante l’inaugurazione, è importante che chi passa davanti al negozio capisca immediatamente cosa sta accadendo. Strumenti come striscioni in TNT o PVC possono essere utilizzati per annunciare l’apertura, evidenziare promozioni speciali o semplicemente decorare la facciata del punto vendita in modo accattivante.

  • Gli striscioni in TNT sono ideali per chi desidera una soluzione economica ma efficace, perfetti per ambienti interni ed esterni.
  • Gli striscioni in PVC sono più resistenti e adatti a un uso prolungato, ottimi per essere posizionati all’esterno senza timore di usura.

Se l’inaugurazione prevede anche una campagna di affissioni locali, i manifesti in grande formato sono una scelta eccellente. I manifesti 6×3 garantiscono una visibilità elevata e possono essere posizionati in punti strategici della città per attrarre un pubblico più ampio.

Bandiere a vela: un’attrazione visiva che si distingue

Un altro strumento molto efficace per attirare l’attenzione è la bandiera a vela, una soluzione dinamica e immediatamente riconoscibile. Le bandiere a vela con struttura in alluminio possono essere posizionate all’ingresso del negozio o lungo la strada, segnalando la presenza dell’evento anche a distanza. Il loro movimento naturale con il vento le rende particolarmente efficaci nel catturare l’attenzione.

Cartellonistica e segnaletica per migliorare l’esperienza dei visitatori

Una buona inaugurazione non si limita a portare le persone dentro il negozio, ma deve anche guidarle nella scoperta dei prodotti e delle offerte. Utilizzare cartelli direzionali, totem informativi ed espositori da banco aiuta i visitatori a orientarsi meglio e a trovare facilmente ciò che potrebbe interessarli.

Inoltre, grazie alla stampa digitale, è possibile creare decorazioni personalizzate come le decorazioni a sospensione, ideali per aggiungere un tocco scenografico allo spazio, e sagomati cartonati, perfetti per creare angoli tematici e punti fotografici che incentivano la condivisione dell’evento sui social.

L’importanza della personalizzazione

Un evento di inaugurazione ben organizzato deve riflettere l’identità del brand e comunicare in modo coerente con il target. Grazie alla stampa digitale, ogni elemento visivo può essere completamente personalizzato, permettendo di creare un’esperienza unica e coinvolgente per i visitatori.

Investire in materiali di stampa ben progettati non solo rende l’evento più impattante, ma aiuta a rafforzare l’immagine del negozio, rendendolo immediatamente riconoscibile e memorabile.

I gadget perfetti per l’inaugurazione del tuo negozio

Un dettaglio che può fare la differenza in un’inaugurazione è offrire ai visitatori un gadget utile e personalizzato. Invece di scegliere omaggi generici, un’idea originale è puntare su sottobicchieri e sottopiatti personalizzati, perfetti per lasciare un ricordo tangibile del brand e, allo stesso tempo, creare un’esperienza interattiva per i clienti.

Perché scegliere sottobicchieri e sottopiatti personalizzati?

Questi gadget sono piccoli, facili da distribuire e hanno un valore promozionale duraturo. Diversamente da oggetti che rischiano di finire dimenticati in un cassetto, i sottobicchieri e sottopiatti vengono riutilizzati e possono diventare strumenti di marketing discreti ma efficaci. Inoltre, sono perfetti per negozi di gastronomia, bar, ristoranti, ma anche per attività che vogliono distinguersi con un’idea originale.
Inoltre sono gadget adatti a moltissime categorie merceologiche, si adattano a diversi target ed esigenze anche molto differenti.

Idee creative per renderli unici e utili al negozio:

  1. Sottobicchieri con QR code interattivo
    Stampare un QR code su ogni sottobicchiere è un modo intelligente per aumentare l’engagement digitale. Il codice può rimandare a:
    • una pagina con un buono sconto per un acquisto futuro;
    • il sito web o i social del negozio, per invogliare il cliente a seguirli;
    • un mini-gioco o una lotteria dedicata all’inaugurazione.
  2. Sottopiatti con messaggi divertenti o ispirazionali
    Se il negozio ha un’identità giovane e dinamica, i sottopiatti possono trasformarsi in un elemento di intrattenimento per i clienti. Alcune idee:
    • frasi divertenti o domande a quiz per stimolare la conversazione tra i partecipanti;
    • citazioni legate al tipo di prodotti venduti (es. per un negozio di tè: “La vita è come una tazza di tè: …non sempre scegli tu il gusto, ma lo stile con cui lo bevi, sì!)
    • grafiche personalizzate che raccontano la storia del brand o la filosofia dell’attività.
  3. Sottobicchieri come strumento di fidelizzazione
    Per incentivare i clienti a tornare dopo l’inaugurazione, i sottobicchieri possono funzionare come tessere fedeltà temporanee. Per esempio:
    • dopo l’evento, chi torna in negozio con il sottobicchiere riceve uno sconto speciale;
    • un set di sottobicchieri diversi può diventare collezionabile, spingendo i clienti a visitare il negozio più volte per completarlo.
  4. Sottopiatti e sottobicchieri in edizione limitata
    Creare una grafica esclusiva dedicata all’evento di inaugurazione li rende più desiderabili. Chi partecipa all’evento riceverà un gadget “da collezione”, che non sarà più disponibile in futuro. Questo aumenta il valore percepito e stimola le persone a conservare il gadget, mantenendo il brand sotto i loro occhi per lungo tempo.

Dove posizionarli durante l’evento?

Per massimizzare l’efficacia di questi gadget, si possono distribuire strategicamente:

  • all’interno di una zona ristoro con snack e bevande, creando un’esperienza più accogliente per i visitatori;
  • alla cassa, come omaggio per chi effettua un acquisto;
  • in una postazione dedicata, dove i clienti possono personalizzare il loro gadget con un timbro o una scritta a mano, rendendolo ancora più unico.

Semplici ma versatili, i sottopiatti e sottobicchieri personalizzati trasformano un oggetto comune in uno strumento di marketing creativo e a lungo termine.

Idee inaugurazione negozio: l’intrattenimento

Un’inaugurazione non deve essere solo un momento formale, ma un’esperienza coinvolgente che lasci un ricordo positivo nei visitatori. Creare un evento dinamico e interattivo aiuta a trattenere più a lungo i clienti nel negozio, aumentando le possibilità di vendita e fidelizzazione.

Dimostrazioni e prove prodotto in negozio

Se il negozio da inaugurare vende prodotti che possono essere testati, organizzare dimostrazioni dal vivo è un’ottima strategia per stimolare la curiosità. Ad esempio:

  • un negozio di cosmetici può offrire prove gratuite di make-up o skincare;
  • un punto vendita di articoli sportivi può permettere ai visitatori di testare attrezzature con una mini-sessione guidata;
  • un’attività di gastronomia può proporre degustazioni gratuite per far assaggiare i propri prodotti.

Oltre ad aumentare l’interesse per i prodotti, queste attività creano un’esperienza sensoriale che rende il brand più memorabile.

Angolo fotografico con sagomati personalizzati

Un’idea semplice ma efficace è creare un’area dedicata alle foto, in cui i visitatori possano scattare immagini ricordo dell’inaugurazione. L’uso di sagomati cartonati personalizzati, raffiguranti il logo del negozio, mascotte o elementi legati all’attività, incentiva i clienti a fare foto e condividerle sui social.

Per aumentare la visibilità dell’evento online, puoi anche:

  • creare un hashtag ufficiale e invitare i clienti a usarlo nei post;
  • organizzare un contest fotografico, premiando la foto più creativa con un piccolo omaggio;
  • inserire un QR code che rimanda direttamente ai profili social del negozio.

Intrattenimento musicale e animazione

Un sottofondo musicale ben curato rende l’atmosfera più piacevole, ma se vuoi rendere l’evento davvero speciale puoi optare per un DJ set dal vivo o una performance musicale.

Altre idee per rendere il negozio più vivace durante l’inaugurazione:

  • artisti di strada (maghi, giocolieri, caricaturisti) per attirare famiglie e bambini;
  • speaker o presentatore che interagisce con il pubblico e racconta la storia del negozio;
  • giochi a premi per coinvolgere i visitatori e rendere l’esperienza più interattiva.

Attività esclusive per gli iscritti alla newsletter

Per raccogliere contatti utili al marketing post-inaugurazione, puoi offrire un vantaggio speciale a chi si iscrive alla newsletter del negozio, come:

  • uno sconto riservato valido per il primo acquisto;
  • un’estrazione finale con premi dedicati ai partecipanti che si registrano all’evento;
  • un accesso esclusivo a promozioni future o eventi riservati ai clienti fedeli.

Questo non solo incentiva l’iscrizione alla mailing list, ma aiuta a creare un database di clienti interessati, facilitando il contatto anche dopo l’inaugurazione.

L’importanza di creare un’esperienza memorabile

Un’inaugurazione ben organizzata non si limita a presentare il negozio, ma trasforma l’evento in un momento speciale, in grado di emozionare e coinvolgere i partecipanti. Offrire esperienze interattive e momenti di intrattenimento significa rafforzare il legame con i clienti, lasciando un ricordo positivo che li spingerà a tornare.

Follow up: dopo l’inaugurazione cosa fare?

L’inaugurazione non si conclude con la chiusura delle porte a fine giornata. Per trasformare i visitatori occasionali in clienti abituali, è fondamentale continuare a comunicare con loro anche dopo l’evento. Un follow-up ben strutturato aiuta a mantenere alto l’interesse e a costruire una relazione duratura con il pubblico.

Ringraziare i partecipanti con un messaggio personalizzato

Un semplice gesto come un messaggio di ringraziamento può fare una grande differenza. Se durante l’evento hai raccolto i contatti dei clienti (tramite iscrizioni alla newsletter o registrazioni a giochi a premi), puoi inviare loro:

  • un’email di ringraziamento con un codice sconto per il loro prossimo acquisto;
  • un messaggio personalizzato sui social, se hanno interagito con i tuoi profili durante l’evento;
  • una cartolina fisica (se vuoi distinguerti), magari con un’offerta esclusiva per chi è stato presente all’inaugurazione.

L’obiettivo è far sentire il cliente apprezzato e incentivarlo a tornare in negozio.

Raccogliere feedback e recensioni

Chiedere ai partecipanti un’opinione sull’evento aiuta a migliorare future iniziative e, allo stesso tempo, a raccogliere recensioni positive che aumentano la credibilità del negozio.

Puoi farlo in diversi modi:

  • inviando un breve sondaggio online (anche con un incentivo come un piccolo sconto per chi lo completa);
  • incoraggiando i clienti a lasciare una recensione su Google o sui social;
  • creando un post in cui chiedi ai visitatori di condividere le loro foto e impressioni dell’evento.

Un buon numero di recensioni positive renderà il negozio più visibile online e più attraente per nuovi potenziali clienti.

Continuare la comunicazione con i nuovi clienti

Chi ha partecipato all’inaugurazione è già interessato al tuo negozio, quindi è importante non perdere il contatto. Alcune strategie per mantenere alta l’attenzione:

  • inviare una newsletter periodica con novità, promozioni esclusive e consigli utili legati ai prodotti in vendita;
  • creare un gruppo o una community sui social, dove i clienti possono interagire e ricevere contenuti dedicati;
  • offrire vantaggi esclusivi ai clienti dell’inaugurazione, come eventi riservati o offerte dedicate a chi ha partecipato al lancio del negozio.

Analizzare i risultati dell’inaugurazione

Dopo l’evento, è utile fare un’analisi per capire cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato per eventi futuri. Alcuni aspetti da valutare:

  • quante persone hanno partecipato rispetto alle aspettative;
  • quali attività hanno coinvolto di più il pubblico;
  • quante vendite o iscrizioni alla newsletter sono state generate.

Se possibile, confronta i risultati con eventi simili organizzati da concorrenti o attività nella stessa zona per capire come affinare la tua strategia.

Un’inaugurazione è solo l’inizio

Se ben organizzata, l’inaugurazione non è solo un evento isolato, ma il punto di partenza per costruire una relazione a lungo termine con i clienti. Un follow-up efficace trasforma l’entusiasmo iniziale in fidelizzazione, assicurando che il negozio continui a crescere e ad attrarre nuovi visitatori anche dopo l’evento.

Curiosità sull’inaugurazione: tradizioni e simboli che forse non conosci

Oltre agli aspetti pratici, l’inaugurazione di un negozio porta con sé tradizioni, simboli e piccoli rituali che possono rendere l’evento ancora più speciale. Ecco alcune curiosità interessanti!

Che nastro si usa per l’inaugurazione?

Il celebre taglio del nastro è uno dei momenti più iconici di ogni inaugurazione, ma hai mai pensato a perché si usa un nastro e quale scegliere?

Tradizionalmente, il nastro rappresenta un confine simbolico tra il “prima” e il “dopo” dell’attività: spezzarlo significa ufficialmente dare il via a una nuova avventura. In genere, viene utilizzato un nastro rosso, colore che simboleggia energia, fortuna e prosperità, ma non è l’unica opzione.

  • Negozi di lusso spesso usano nastri dorati o argentati, per trasmettere eleganza e prestigio.
  • Attività ecologiche possono optare per un nastro verde, simbolo di sostenibilità e freschezza.
  • Brand moderni e minimalisti a volte scelgono il bianco o il nero, per un effetto più raffinato.

Piccola curiosità: nel protocollo ufficiale delle cerimonie statali, il nastro deve essere tagliato con forbici dorate per simboleggiare un’apertura di successo!

Che si regala ad un’inaugurazione?

Se sei stato invitato all’inaugurazione di un negozio, potresti chiederti quale sia il regalo più adatto. Oltre ai classici fiori e piante, ecco alcune idee che portano fortuna e prosperità all’attività:

  • Il corno portafortuna o il ferro di cavallo → secondo alcune tradizioni, proteggono il negozio e attirano buona sorte.
  • Un portafoglio rosso con una moneta dentro → in diverse culture, regalare un portafoglio pieno (anche solo con una piccola moneta) simboleggia prosperità economica.
  • Un orologio o una clessidra → simbolo di buona gestione del tempo e successo a lungo termine.
  • Oggetti personalizzati → un regalo con il nome del negozio, come una targhetta o una tazza brandizzata, dimostra un’attenzione speciale verso il proprietario.

In alternativa, per un’idea più moderna, si può regalare un buono pubblicitario per sponsorizzare il negozio online o sui social, un pensiero utile per aiutare l’attività a farsi conoscere!

Che colore si usa per un’inaugurazione?

Il colore dell’inaugurazione non è mai casuale: ogni tonalità ha un significato simbolico e può influenzare l’energia dell’evento.

  • Rosso 🔴 → il colore più usato, associato alla fortuna, alla passione e alla prosperità. Perfetto per negozi dinamici come bar, ristoranti e boutique.
  • Oro e argento ✨ → ideali per attività di lusso o negozi che vogliono trasmettere eleganza e prestigio.
  • Verde 🌿 → rappresenta crescita, stabilità e sostenibilità. Ottima scelta per attività legate al benessere, all’alimentazione biologica o all’ecologia.
  • Blu 🔵 → ispira fiducia e professionalità, perfetto per negozi di tecnologia, studi professionali o attività che vogliono trasmettere affidabilità.
  • Giallo 🟡 → il colore della positività e della creatività, adatto a negozi di articoli per la casa, cartolerie, librerie o attività per bambini.

Vuoi aggiungere un tocco in più? Coordinare il colore degli allestimenti con la brand identity del negozio può rendere l’evento ancora più memorabile!

Manifesti 6×3 m

Stampa manifesti in formato 6×3 m…

 

da € 39.60 /pz


Striscione TNT con occhielli invisibili

Stampa su banner TNT 130 gr. con occhielli invisibili sopra e sotto (ogni 35 cm) a…

 

da € 99.20 /pz


Portavolantini Fragola

Portadepliant da banco a piramide tronca in cartone micronormale con tasche, in pi…

 

da € 387.00 /30