Questi piccoli cartellini – applicati direttamente sulle palettine che emergono dalle vaschette – servono a indicare con chiarezza il gusto del gelato. Ma non solo. Quando sono ben progettati, i segnagusto diventano veri e propri strumenti di branding e comunicazione visiva, capaci di rafforzare l’identità della gelateria, raccontare una storia, guidare la scelta del cliente e – perché no – invogliare all’assaggio.
In questo articolo ci concentreremo su un componente specifico ma strategico: l’etichetta adesiva da applicare alla superficie del segnagusto. Una soluzione ideale per chi possiede già le palette, ma vuole personalizzarle graficamente, magari aggiungendo il logo della gelateria, un naming originale, o informazioni utili come allergeni, simboli vegan, brevi descrizioni.
Un piccolo investimento, certo. Ma con un ritorno d’immagine che può essere molto più grande di quanto si pensi. Perché quando ogni gusto ha il suo stile, anche il banco gelati si trasforma in un potente alleato di marketing.
Perché personalizzare le etichette dei segnagusto (anziché usare quelle generiche)?
In molte gelaterie si usano ancora segnagusto generici, spesso anonimi, magari scritti a mano con un pennarello poco leggibile. Una scelta apparentemente pratica, ma che rischia di penalizzare l’aspetto complessivo del banco gelati e l’esperienza del cliente. Personalizzare le etichette adesive dei segnagusto, invece, offre vantaggi concreti – sia estetici che funzionali – che vanno ben oltre la semplice indicazione del gusto.
Innanzitutto, si tratta di un’opportunità per comunicare il proprio brand visivamente: inserire il logo della gelateria, scegliere colori coerenti con l’identità visiva, usare uno stile grafico riconoscibile… tutto questo trasmette cura, professionalità e unicità. È un modo semplice ma potente per rafforzare la percezione del marchio anche nei piccoli dettagli.
In secondo luogo, le etichette personalizzate permettono una maggiore chiarezza e leggibilità. Grazie a font studiati, contrasti cromatici ben calibrati e icone intuitive, si possono rendere immediatamente comprensibili le informazioni utili per il cliente: il nome del gusto, la presenza di allergeni, le caratteristiche nutrizionali (senza zucchero, vegano, con latte di capra, ecc.).
Nelle catene di gelaterie, questa attenzione si traduce anche in uniformità visiva e coerenza comunicativa tra i diversi punti vendita: ogni etichetta diventa parte di un sistema, aggiornabile in modo semplice e veloce in base ai gusti di stagione, alle novità o agli eventi speciali.
E infine, non dimentichiamo l’aspetto creativo: personalizzare un segnagusto gelato significa anche dare libero sfogo all’immaginazione. Un nome curioso, un’icona colorata, una microdescrizione evocativa possono fare la differenza nella scelta del cliente – e trasformare un gusto tra tanti in una vera e propria attrazione.
Cosa deve contenere un’etichetta segnagusto efficace?
Un’etichetta adesiva per segnagusto gelato non è solo decorazione: è uno strumento di comunicazione al pubblico. Deve quindi essere bella, sì, ma anche funzionale, leggibile e informativa. Trovare il giusto equilibrio tra grafica, contenuto e chiarezza è fondamentale, soprattutto in contesti in cui il cliente ha pochi secondi per scegliere.
Ecco gli elementi fondamentali che non dovrebbero mancare:
🍦 Nome del gusto
Il cuore del messaggio. Deve essere ben visibile, scritto con un font chiaro e di dimensioni sufficienti. Se il gusto è particolare o poco conosciuto, può essere utile aggiungere anche una breve descrizione, come:
“Zenzero e limone – gusto fresco e speziato”
⚠️ Eventuali allergeni
In presenza di ingredienti che possono causare allergie (come latte, frutta a guscio, uova, glutine), è buona norma evidenziarli. Non è obbligatorio in tutte le situazioni (specie per etichette su bancone), ma è un gesto di trasparenza che migliora l’esperienza cliente e comunica attenzione alla salute.
🔍 Simboli o icone intuitive
L’inserimento di pittogrammi – come il simbolo del “senza glutine”, “100% vegetale”, o “senza zucchero” – aiuta il cliente a orientarsi a colpo d’occhio. Le icone vanno usate con coerenza e stile, preferibilmente in versione monocromatica per non affollare il layout.
🎨 Branding visivo
Anche se piccoli, gli adesivi per segnagusto possono ospitare elementi di identità visiva, come il logo della gelateria o una cornice colorata coordinata con l’arredo. Questo piccolo tocco rinforza la riconoscibilità del locale, soprattutto se inserito in un layout coerente.
🧾 Codifica interna (facoltativa ma utile)
Per le catene o i laboratori con ampia produzione, può essere utile includere un codice prodotto o una sigla interna sull’etichetta, magari in un angolo, per facilitare la gestione del magazzino o il riordino.
Un consiglio pratico? Fai un test: stampa qualche etichetta e posizionala sulle palette nel banco, poi osserva da diverse distanze e altezze. Se le informazioni si leggono facilmente e ogni gusto è distinguibile a colpo d’occhio… sei sulla strada giusta.
Etichette a norma: attenzione alla leggibilità e agli allergeni
Chi lavora nel settore alimentare lo sa bene: anche le informazioni più piccole devono essere chiare, affidabili e – dove richiesto – conformi alla normativa. E questo vale anche per le etichette adesive dei segnagusto gelato. Pur non essendo una vera e propria etichetta nutrizionale (come quelle richieste sui prodotti confezionati), ciò che viene esposto al pubblico deve comunque rispettare alcuni principi di base, soprattutto se contiene informazioni su ingredienti o allergeni.
📏 Chiarezza e leggibilità
I testi devono essere facilmente leggibili anche a distanza. Evita font troppo sottili, corsivi difficili da interpretare o colori con poco contrasto rispetto allo sfondo. Un buon accorgimento è mantenere il nome del gusto come elemento principale, con almeno 10-12 pt di dimensione (in stampa), e usare il grassetto per evidenziare parole chiave.
⚠️ Allergeni ben visibili
La normativa europea (Regolamento UE 1169/2011) richiede che gli allergeni siano indicati in modo chiaro, solitamente in grassetto o con uno stile che li evidenzi rispetto al resto del testo. Anche se l’etichetta del segnagusto non è legalmente vincolata come un’etichetta da scaffale, è buona pratica riportare gli allergeni principali accanto al nome del gusto. Ad esempio:
Pistacchio (contiene frutta a guscio e latte)
🔄 Simboli riconoscibili e coerenti
L’uso di pittogrammi come “🌱” per vegano, “🥛” per con lattosio, “🌾” per glutine, può essere utile, ma va sempre accompagnato da una legenda chiara o da un sistema coerente. Questo è particolarmente importante in catene o gelaterie con molti gusti, dove la coerenza visiva migliora l’usabilità e previene equivoci.
🧠 Semplicità > Eccesso di informazioni
Meglio evitare di riempire l’etichetta con troppi dettagli: una buona sintesi, chiara e ben organizzata, è più efficace. Se servono informazioni più dettagliate su ingredienti o valori nutrizionali, possono essere riportate su una lavagna o scheda a parte, visibile nel locale.
Mostrare attenzione a questi aspetti non è solo una questione di regole, ma anche un modo per dimostrare professionalità e cura verso i clienti. E in un settore basato sul piacere e sull’esperienza, sono proprio questi dettagli a fare la differenza.
Consigli grafici: come progettare un’etichetta adesiva che funzioni
Una buona etichetta per segnagusto gelato non deve solo “stare bene” sulla palettina: deve essere progettata per comunicare con immediatezza, attrarre l’attenzione del cliente e integrarsi armoniosamente nel banco espositivo. Ecco alcune best practice grafiche che possono fare davvero la differenza.
🔠 Scegli font chiari e leggibili
Evita calligrafie troppo fantasiose o corsivi intricati, soprattutto se lo spazio è ridotto. I font sans-serif moderni, come Montserrat, Open Sans o Lato, sono perfetti per garantire chiarezza anche a distanza. Se vuoi usare un font decorativo per il naming, abbinalo a un carattere più semplice per le informazioni secondarie.
🎨 Lavora sul contrasto cromatico
Il colore dell’etichetta deve risaltare rispetto sia al colore del gelato, sia al materiale della palettina. Un’etichetta gialla su una vaschetta di mango o su una paletta trasparente può “sparire” visivamente. Meglio puntare su fondi neutri con testo scuro, o viceversa, e usare colori del brand per i dettagli decorativi.
📏 Mantieni le proporzioni corrette
L’etichetta adesiva deve essere leggibile ma non invadente. In media, uno spazio utile può variare dai 4 ai 6 cm di larghezza, con un’altezza di circa 2–3 cm, ma tutto dipende dal modello della paletta. Prima di mandare in stampa, fai sempre qualche test fisico per verificarne la resa nel banco gelati.
🎯 Coerenza con il brand
Usa i colori, le forme e lo stile grafico che già caratterizzano la tua gelateria. Se il tuo marchio è giocoso e colorato, osa con etichette vivaci; se invece il tono è più elegante e artigianale, scegli palette sobrie e font raffinati. L’armonia visiva tra banco, arredi ed etichette contribuisce a rafforzare l’identità del punto vendita.
🧁 Non affollare l’etichetta
Meno è meglio. Ogni etichetta dovrebbe contenere solo gli elementi essenziali, distribuiti con aria e ordine. Se ci tieni a inserire una mini-descrizione o icone informative, valuta un layout diviso in due sezioni: nome del gusto ben visibile in alto, dettagli più piccoli in basso.
📷 Attenzione al risultato fotografico
Nel dubbio, pensa anche all’effetto sui social. Un banco gelati ben curato, con etichette coordinate e visivamente accattivanti, è più fotogenico… e più condivisibile. Non sottovalutare il potenziale virale di una scelta grafica ben riuscita!
Una buona grafica è quella che non si fa notare troppo, ma lavora silenziosamente per rendere tutto più chiaro, coerente e piacevole da guardare. E quando anche il banco gelati diventa parte dell’identità visiva del locale, ogni palettina dice qualcosa in più sulla tua gelateria.
Il file grafico dell’etichetta
Per creare un file grafico perfetto alla base dell’etichettatura, abbiamo preparato per voi un semplice video tutorial. Prima di lasciarvi al video, vi diamo qualche piccolo consiglio:
- Impostate la risoluzione a un minimo di 300 dpi (dots per inch/punti per pollice);
- Scegliete il formato e lasciate sempre lo spazio per le abbondanze (per esempio: se ordinate un’etichetta di dimensioni 5 x 6 cm, il documento dovrà essere 5,4 x 6,4 cm);
- Convertite tutti i testi in tracciati, vettorializzandoli. Ricordate però, prima, di salvare una versione del file con i testi modificabili, per le future modifiche;
- Incorporate le immagini all’interno del file e non collegate.
E ora vi lasciamo al nostro video-tutorial:
Naming creativo: come rendere irresistibili i tuoi gusti
Scegliere il nome di un gusto non è mai solo una questione descrittiva. È una vera e propria operazione di marketing in miniatura. Il naming dei gusti gelato può trasformare un prodotto comune in un’esperienza desiderabile, evocare emozioni, raccontare una storia. E quando parliamo di etichette personalizzate per segnagusto, ogni parola conta.
🧠 Il potere delle parole
Un gusto chiamato “Cioccolato fondente” è chiaro e corretto. Ma un “Notte nera” o un “70% Ecuador” raccontano qualcosa in più. Il primo evoca un’esperienza intensa e sensoriale, il secondo parla di origine e qualità. In un banco pieno di scelte, un nome evocativo può accendere la curiosità e guidare l’acquisto d’impulso.
🎭 Scegli il tono di voce giusto per il tuo brand
Una gelateria artigianale dal tono elegante potrà puntare su nomi poetici o raffinati, come “Fior di bosco” o “Crema veneziana”. Una gelateria giovane e pop, invece, potrà giocare con ironia: “Sballo al pistacchio”, “Cookie Monster”, “Tutto mango!”. L’importante è che il tono sia coerente con l’identità del locale.
📚 Usa micro-storie o mini descrizioni
A volte basta aggiungere una riga sotto il nome per dare vita al gusto. Esempi:
Zenzero tropicale
“con lime fresco e scorza candita”
Limone e basilico
“rinfrescante, perfetto dopo cena”
Queste micro-narrazioni rendono più memorabile il gusto e ne facilitano la scelta, soprattutto per chi ama sperimentare.
🎨 Organizza i nomi per rubriche o categorie
Un trucco per gestire un’ampia gamma di gusti (specie per le catene) è creare “famiglie” di nomi. Ad esempio:
-
🌱 Linea Benessere: gusti vegani, senza zucchero, con superfood
-
🍰 Dessert che si sciolgono: ispirati ai dolci (cheesecake, tiramisù, cannolo…)
-
✈️ Viaggi di gusto: gusti internazionali come matcha, kulfi, dulce de leche
📅 Sfrutta la stagionalità e le edizioni limitate
Un gusto disponibile solo per un mese può diventare protagonista grazie al naming:
“Autunno croccante” per una nocciola-castagna, “Estate al mojito” per una proposta fresca e alcol-free. Le edizioni limitate invogliano all’assaggio immediato e rendono il banco sempre dinamico.
Un segnagusto ben progettato è anche questo: una vetrina per la creatività. Un piccolo spazio dove comunicare identità, qualità e immaginazione. E quando naming e grafica lavorano insieme, ogni gusto diventa un’esperienza da raccontare (e da fotografare).
Segnagusto gelati: che materiale scegliere
Nei casi come i segnagusto per gelati, prodotto che richiedono refrigerazione o vicinanza con prodotti refrigerati e che, per la tipologia stessa del prodotto, può bagnare e macchiare l’etichetta, le caratteristiche fisiche dell’etichetta possono fare la differenza anche dal punto funzionale, oltre che per il lato estetico e promozionale.
Esistono materiali con standard qualitativi davvero altissimi e dalla resa grafica superiore, come l’Ipanema di alta qualità, impermeabile e oleorepellente. E di certo noi non possiamo che consigliarli per gelaterie di ogni tipo.
In alcuni casi, quando la priorità cade sul miglior rapporto qualità/prezzo, di certo la scelta non può che ricadere sul più classico polipropilene bianco, intramontabile alleato di molte gelaterie.
Ogni realtà ha la propria esigenza peculiare: per questo sul nostro shop, usando il configuratore per le etichette troverete una guida semplice e immediata, che vi guiderà nella scelta di materiali, formati e dettagli. Per un approfondimento sui materiali per l’etichettatura di alimenti, rimandiamo all’articolo che abbiamo scritto in proposito.
Visual marketing per il banco gelati: l’effetto “wow” che aumenta le vendite
Un banco gelati ben curato è molto più di un’esposizione di prodotti: è una vetrina emozionale, capace di attirare lo sguardo, stimolare la curiosità e… far venire voglia di assaggiare. Ecco perché la scelta delle etichette per segnagusto gelato rientra a pieno titolo nelle strategie di visual marketing.
👀 Ordine visivo = chiarezza mentale
Quando il banco appare ordinato, coerente e pulito, anche il cliente percepisce più facilmente la qualità dell’offerta. Etichette uniformi – ben disposte e leggibili – aiutano a guidare lo sguardo e la scelta, riducendo i tempi di indecisione. Questo vale ancora di più in contesti affollati o turistici, dove un’occhiata rapida deve bastare per scegliere.
🎨 Coerenza visiva e branding
Usare lo stesso stile grafico su tutte le etichette (stesso font, palette colori, impaginazione) contribuisce a rafforzare l’identità visiva del locale. Quando naming creativo e grafica lavorano insieme, il banco gelati diventa parte integrante dell’arredo – un’estensione del brand.
📸 L’effetto Instagram
Mai sottovalutare la potenza delle immagini. Un banco colorato, curato nei dettagli, con etichette eleganti e coordinate, è fotogenico. E i clienti – soprattutto i più giovani – lo noteranno. Se l’obiettivo è incentivare la condivisione sui social, l’estetica del banco conta tanto quanto il gusto del prodotto.
🧠 Stimolare la curiosità con grafiche e nomi
Un segnagusto ben fatto può incuriosire anche il cliente più indeciso. Nomi originali, descrizioni evocative, icone che fanno sorridere: tutto questo contribuisce a creare un’esperienza più coinvolgente, spingendo alla prova di gusti insoliti o novità stagionali.
📊 Ritorno sull’investimento
Investire in visual marketing per il banco, incluse le etichette adesive personalizzate, non è solo una questione estetica. Un banco ben organizzato:
-
Aumenta la percezione di qualità
-
Migliora l’esperienza d’acquisto
-
Rende più memorabile la visita
-
Aiuta il passaparola, anche digitale
In un settore dove l’emozione, il gusto e la percezione visiva si intrecciano, anche un elemento piccolo come l’etichetta di un segnagusto gelato può diventare uno strumento potente. Non si tratta solo di “scrivere un nome su una palettina”: si tratta di comunicare, orientare, raccontare qualcosa in più sul tuo prodotto e sulla tua identità.
Che tu gestisca una gelateria artigianale o una catena con più punti vendita, personalizzare le etichette adesive significa fare una scelta strategica: curare il dettaglio per migliorare l’insieme, offrire chiarezza al cliente, trasmettere qualità e attenzione in ogni gesto.
Con le giuste attenzioni grafiche, un naming pensato con creatività e una coerenza visiva studiata, il banco gelati può trasformarsi in un vero spazio narrativo – ordinato, emozionale, riconoscibile. E ogni gusto può diventare un invito irresistibile.
🎯 Hai già un’idea in mente per il restyling dei tuoi segnagusto?
Allora potrebbe essere il momento giusto per progettare le tue nuove etichette adesive: su misura per la tua gelateria, coordinate con il tuo brand, belle da vedere e facili da aggiornare. Se cerchi un fornitore affidabile, che sappia coniugare qualità e personalizzazione, dai un’occhiata alle soluzioni adesive di Tic Tac – pensate proprio per chi vuole distinguersi, anche nei dettagli.
Un campione gratuito personalizzato per i segnagusto dei tuoi gelati
Non è detto, ovviamente, che tutti conosciate già la qualità e l’efficienza del nostro reparto di produzione etichette.
Se sei tra coloro che entrano in contatto per la prima volta con noi di Tic Tac e vuoi testare le nostre etichette, puoi richiedere un campione gratuito per le etichette della tua gelateria e riceverlo in brevissimo tempo al tuo domicilio.
Siamo certi che te ne innamorerai!
Ti aspettiamo.

In carta adesiva impermeabile Ipanema
Etichette in bobina resistenti ad acqua, oli e grassi in carta adesiva…
da € 83.80 /1328 pz

In polipropilene adesivo bianco lucido
Etichette in bobina in polipropilene adesivo bianco lucido in diversi…
da € 45.68 /1328 pz